66c74b365f9887f39db00271c85c454198f0bd8d

saracinema

iscriviti
dove siamo
info

facebook

Piazza Matteotti, 12

Saracena

(Cosenza)

87010

Italia

segreteria@saracinema.it

© è una produzione Uvip

efb5c45e16df5e8b9bd7c9f3d7fbcbee34d62386

335 1827091

saracinema, il cinema che arriva dove il cinema non c'è


Dal 2003, l'Associazione Culturale UViP ha dato vita a SARACINEMA, un festival cinematografico distintivo per la sua capacità di essere contemporaneamente un evento e un luogo, entrambi profondamente interconnessi. 

"Saracinema" si configura come un punto di incontro cruciale per le energie del settore cinematografico, offrendo una piattaforma per il dibattito e l'esplorazione di tutto ciò che il cinema rappresenta oggi. In questo contesto, iniziative e location si fondono, acquisendo un significato reciproco e manifestando l'unicità di un'idea che nasce dalla collaborazione.

Negli anni, specialmente nelle edizioni 2006 e 2008, il festival ha enfatizzato l'ospitalità e la valorizzazione della gastronomia locale. 

Invece di appoggiarsi alle strutture turistiche esistenti, l'associazione ha creato un innovativo albergo diffuso, riutilizzando le numerose abitazioni disabitate nel centro storico. Questo ha permesso ai visitatori di immergersi nella vita quotidiana del borgo, occupando le case un tempo abitate da saracenari ora trasferitisi o emigrati.

Per gli ospiti è stato realizzato un complesso enogastronomico in una zona difficilmente accessibile ai veicoli, denominato "Kasbah gastronomica". Qui, cinque osterie ricavate in cantine e locali al piano terra hanno servito specialità locali come formaggi a latte crudo, caprini, pecorini freschi e stagionati, nonché formaggi a pasta filata come mozzarelle e caciocavalli, tutti derivati dal latte di produzione locale.

L'Associazione UViP ha sempre posto al centro della sua missione il rilancio del centro storico di Saracena, contrastando il suo abbandono. La sfida lanciata era di riattivare il vecchio centro durante i mesi più difficili, cambiando la percezione delle abitazioni dismesse, viste prima come un fardello e ora come opportunità di investimento. 

Questa iniziativa ha risvegliato negli abitanti la consapevolezza del potenziale di sviluppo del loro antico borgo e soprattutto nelle amministrazioni che si sono susseguite, negli anni successivi, un interesse fino ad allora inesistente, che si è concretizzato in investimenti reali ed opere di recupero e valorizzazione degli spazi utilizzati.

Oggi, Saracena si distingue per due anime diverse: la città moderna, più in alto, e il centro storico, più in basso, arroccato sulle rocce e silenzioso come una città fantasma del West o un presepe perenne. 

SARACINEMA, che torna a distanza di 12 anni, offre nuovamente un punto di connessione tra queste due realtà del Comune, rafforzando il tessuto sociale e culturale dell'intera comunità.

Saracinema 2003

Questa è Saracinema 2003. Ospiti: Il premio Oscar Marisa Tomei, Vincent Schiavelli, Panos Nicolau, Peppe Voltarelli

Saracinema 2006

Ecco invece le immagini della edizione invernale di Saracinema, nel 2006: ospiti Giuseppe Piccioni, Ninetto Davoli, Cecilia Dazzi e Nino Frassica. 

A gestire i Dialoghi d'Autore Tatti Sanguineti ed Enrico Magrelli

Saracinema 2008

Saracinema 2008 torna d'estate e si espande nel Centro Storico. Ospiti: Sergio Rubini, Luigi Lo Cascio, Anna Falchi, Rocco Papaleo, Enrico Magrelli

SARACINEMA DOC

Rassegna del Documentario creativo - luglio > agosto 2012 - in collaborazione con Premio Libero Bizzarri